Home
Sistemi Informativi Territoriali GIS

Sistemi Informativi Territoriali GIS |
![]() |
![]() |
![]() |
Il SIT acronimo di SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE , per un ENTE PUBBLICO si configura come uno strumento![]() Le definizioni di SIT possono variare notevolmente. La definizione che noi vogliamo dare combina ed integra i quattro componenti di base che saranno applicati al territorio ed alla realtà degli Enti Locali che noi rappresentiamo: PERSONE DATI HARDWARE SOFTWARE STANDARD DI BASE e APPLICATIVI SPECIALISTICI PERSONE Questa è la componente più importante: le persone devono sviluppare e definire le finalità del SIT. Le persone possono spesso superare le mancanze delle altre componenti, mentre non è possibile l’opposto. DATI L’implementazione del database geografico è il più costoso e duraturo componente del SIT, quindi è di fondamentale importanza l’inserimento dei dati secondo criteri e strutture topologiche ben definite. HARDWARE In un SIT le capacità dell’hardware influiscono sulla velocità di lavorazione, sulla semplicità d’uso e sul tipo di output disponibile. SOFTWARE STANDARD DI BASE/APPLICAZIONI E ARCHITETTURA GIS Il programma di gestione di un SIT dovrà in particolare distinguersi per le seguenti caratteristiche : - Facilità di utilizzo - Controllo degli accessi - Database personalizzabili - Interrogazione ed aggiornamento dei dati - Gestione di Mappe tematiche - Stampa di certificati vari - Visualizzazione foto e immagini - Analisi statistiche Grazie alla propria esperienza ed alla partnership con aziende leader nel settore, la ns società è in grado di gestire un progetto globale di realizzazione di sistemi informativi territoriali: consulenza all’utente, progettazione, censimento e raccolta dati sul territorio, informatizzazione dei dati e strutturazione topologica, lo sviluppo di procedure di controllo e di verifica, il controllo qualità e formazione del personale. |